19 aprile 2013
On
venerdì, aprile 19, 2013
by
Direzione scuola
in
Laboratorio
No comments
Appuntamento a martedì 23 aprile con lo spettacolo conclusivo del Laboratorio di Recitazione della nostra Scuola di Teatro.
Gli allievi, diretti dal regista Alberto Oliva, porteranno in scena alle ore 21 alla Sala Ratti un testo di Maurice Maeterlinck, "Pelleàs et Melisande". Ingresso libero.
LEGNANO - Teatro Ratti
MARTEDì 23 GIUGNO 2013
Inizio ore 21
PELLEAS ET MELISANDE
di Maurice Maeterlinck
regia di Alberto Oliva
con gli allievi del Laboratorio di Recitazione
Pietro Ciron, Anna Maria Corvaglia, Giuditta Costantini,
Joelle Croce, Giorgio Somaruga, Alberto Schietti, Viola Venegoni
della Scuola di Teatro ScenAperta
INGRESSO LIBERO
Pelleas et Melisande non è una tragedia, non è una commedia, non è un dramma: è una favola.
Fra i vicoli e le case di pietra arroccate sulla roccia emerge un paese fantastico, abitato da personaggi pieni di umanità, nati dalla penna di un grande drammaturgo, capace di coniugare dialoghi di raffinata psicologia con situazioni fiabesche sempre in bilico tra sogno e realtà.
In tutto il testo aleggia il buio, il bosco è fitto e le tenebre avvolgono sempre il villaggio senza lasciar vedere a un palmo dal naso.
Cosa significa non vedere con gli occhi? Significa vedere con tutto il resto del corpo, sviluppare gli altri sensi e riuscire a ricreare un intero universo senza la vista. La grande scommessa per noi sarà quella di trasmettere agli spettatori queste sensazioni e trasportarli in quel mondo particolare.
Info:
ScenAperta 0331-1613482
329-7775140
info@scenaperta.org
www.scenaperta.org
I nostri orari:
Lun 10.00 -13.00 / 15.00-19.00
Mar 10.00 -13.00
Mer 10.00 -13.00
Gio 10.00 -13.00
Ven 10.00-13.00
Fuori orario su appuntamento.
Gli allievi, diretti dal regista Alberto Oliva, porteranno in scena alle ore 21 alla Sala Ratti un testo di Maurice Maeterlinck, "Pelleàs et Melisande". Ingresso libero.
LEGNANO - Teatro Ratti
MARTEDì 23 GIUGNO 2013
Inizio ore 21
PELLEAS ET MELISANDE
di Maurice Maeterlinck
regia di Alberto Oliva
con gli allievi del Laboratorio di Recitazione
Pietro Ciron, Anna Maria Corvaglia, Giuditta Costantini,
Joelle Croce, Giorgio Somaruga, Alberto Schietti, Viola Venegoni
della Scuola di Teatro ScenAperta
INGRESSO LIBERO
Pelleas et Melisande non è una tragedia, non è una commedia, non è un dramma: è una favola.
Fra i vicoli e le case di pietra arroccate sulla roccia emerge un paese fantastico, abitato da personaggi pieni di umanità, nati dalla penna di un grande drammaturgo, capace di coniugare dialoghi di raffinata psicologia con situazioni fiabesche sempre in bilico tra sogno e realtà.
In tutto il testo aleggia il buio, il bosco è fitto e le tenebre avvolgono sempre il villaggio senza lasciar vedere a un palmo dal naso.
Cosa significa non vedere con gli occhi? Significa vedere con tutto il resto del corpo, sviluppare gli altri sensi e riuscire a ricreare un intero universo senza la vista. La grande scommessa per noi sarà quella di trasmettere agli spettatori queste sensazioni e trasportarli in quel mondo particolare.
Info:
ScenAperta 0331-1613482
329-7775140
info@scenaperta.org
www.scenaperta.org
I nostri orari:
Lun 10.00 -13.00 / 15.00-19.00
Mar 10.00 -13.00
Mer 10.00 -13.00
Gio 10.00 -13.00
Ven 10.00-13.00
Fuori orario su appuntamento.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento