17 giugno 2009
On
mercoledì, giugno 17, 2009
by
Direzione scuola
in
Secondo anno
No comments
Il secondo anno è aperto a tutti coloro che hanno già frequentato il primo anno presso la scuola Teatri Possibili, o a chi proviene da una formazione diversa previo colloquio con l’insegnante.
Il corso sarà suddiviso in tre parti.
Durante i primi due mesi dell'anno si lavorerà sul gesto evocativo, le azioni simboliche e la metafora teatrale. Successivamente l'insegnate introdurrà l'improvvisazione realistica e lo studio delle azioni fisiche attraverso le basi del metodo Stanislavskij.
La seconda parte dell'anno verterà principalmente sullo studio e la creazione di un personaggio: gli allievi si avvicineranno alla costruzione del proprio ruolo attraverso esercizi propedeutici che stimoleranno la creatività e l’originalità con un approccio che non parta solo dal testo scritto, ma che sia facilitato mediante gli stimoli della musica, della pittura e di altre forme artistiche.
Gran parte del lavoro di avvicinamento al personaggio consisterà in improvvisazioni sia singole che in relazione con i compagni.
Durante i primi mesi verrà insegnato agli allievi un tipo di riscaldamento che prelude allo stare in scena, comprendente esercizi di concentrazione, azione e reazione in modo da favorire, grazie all’intervento dell’intero gruppo classe, la dimostrazione individuale.
Ad ogni allievo è richiesto di presentarsi all’inizio del corso con un'improvvisazione non parlata che esprima il motivo per cui fanno teatro.
Secondo Anno Legnano
Venerdì(inizio 4 nov - fine 23 giu) - ore 20.30 - 23.30
costo: 870€ in 5 rate da 174€ (+10€ quota associativa)
oppure 780€ in soluzione unica (+10€ quota associativa)
iscrizioni: aperte
prima lezione: venerdì 4 novembre 2011
:: :: ::
L'insegnante:
ROBERTA MANDELLI
Formazione
Ha studiato recitazione e teatro-danza per due anni con il CRT. Ha frequentato la scuola triennale di Teatri Possibili di Milano. Completa la sua formazione frequentando seminari pratico- teorici tra gli altri con: Laura Curino , Coco Leonardi, Gaetano Sansone, Marco Cavicchioli, Massimiliano Cividati.
Partecipa al progetto SAT, Alta Accademia Internazionale diretta da Jurij Alschitz in collaborazione con il Gitis di Mosca. Partecipa al ProgettoMasterclass -La casa delle scuole di Teatro 2008 diretto da Luca Ronconi. Partecipa al Corso di Specializzazione per Attori 2008/09 sulla drammaturgia contemporanea tedesca e 2009/2010 sulla drammaturgia afrivana dell’ Accademia dei Filodrammatici di Milano a cura di Tiziana Bergamaschi.
Nel 2005 fonda la Compagnia degli Equilibristi, per la quale è attrice e regista. Come regista vince nel 2009 il premio come Miglior Spettacolo al Festival di ricerca teatrale La Storia Siamo Noi con lo spettacolo “Working Class Zero” (CGIL di Milano/Compagnia degli Equilibristi), nel 2007 con “Baby” (CESVI/Compagnia degli Equilibristi) vince la Theatre Competition promossa dalla comunità europea, sempre nel 2007 ottiene la Menzione speciale al CalatiaFestival con lo spettacolo “Beautiful Elettra”.
Come attrice collabora, tra gli altri con CampoTeatrale (CH), Comunicarte, CPP, APPI, ScenAperta, Teatri Possibili, teatrObliquo, Annig Raimondi, Stefano Monti, Compagnia Teatro di Verona, dust&scratches partecipando a diversi festival e rassegne (Piccolo Teatro, Biennale di Venezia,La Fabbrica dell’Uomo…)
Come insegnante di recitazione collabora con Teatri Possibili (corsi di recitazione secondo anno), è docente in laboratori di teatro in diverse scuole (primarie e secondarie) e centri estivi. Nel 2009 fonda la Scuola di Teatro “Mettiti in Scena”, della quale è direttrice didattica.
Il corso sarà suddiviso in tre parti.
Durante i primi due mesi dell'anno si lavorerà sul gesto evocativo, le azioni simboliche e la metafora teatrale. Successivamente l'insegnate introdurrà l'improvvisazione realistica e lo studio delle azioni fisiche attraverso le basi del metodo Stanislavskij.
La seconda parte dell'anno verterà principalmente sullo studio e la creazione di un personaggio: gli allievi si avvicineranno alla costruzione del proprio ruolo attraverso esercizi propedeutici che stimoleranno la creatività e l’originalità con un approccio che non parta solo dal testo scritto, ma che sia facilitato mediante gli stimoli della musica, della pittura e di altre forme artistiche.
Gran parte del lavoro di avvicinamento al personaggio consisterà in improvvisazioni sia singole che in relazione con i compagni.
Durante i primi mesi verrà insegnato agli allievi un tipo di riscaldamento che prelude allo stare in scena, comprendente esercizi di concentrazione, azione e reazione in modo da favorire, grazie all’intervento dell’intero gruppo classe, la dimostrazione individuale.
Ad ogni allievo è richiesto di presentarsi all’inizio del corso con un'improvvisazione non parlata che esprima il motivo per cui fanno teatro.
Secondo Anno Legnano
Venerdì(inizio 4 nov - fine 23 giu) - ore 20.30 - 23.30
costo: 870€ in 5 rate da 174€ (+10€ quota associativa)
oppure 780€ in soluzione unica (+10€ quota associativa)
iscrizioni: aperte
prima lezione: venerdì 4 novembre 2011
:: :: ::
L'insegnante:
ROBERTA MANDELLI
Formazione
Ha studiato recitazione e teatro-danza per due anni con il CRT. Ha frequentato la scuola triennale di Teatri Possibili di Milano. Completa la sua formazione frequentando seminari pratico- teorici tra gli altri con: Laura Curino , Coco Leonardi, Gaetano Sansone, Marco Cavicchioli, Massimiliano Cividati.
Partecipa al progetto SAT, Alta Accademia Internazionale diretta da Jurij Alschitz in collaborazione con il Gitis di Mosca. Partecipa al ProgettoMasterclass -La casa delle scuole di Teatro 2008 diretto da Luca Ronconi. Partecipa al Corso di Specializzazione per Attori 2008/09 sulla drammaturgia contemporanea tedesca e 2009/2010 sulla drammaturgia afrivana dell’ Accademia dei Filodrammatici di Milano a cura di Tiziana Bergamaschi.
Nel 2005 fonda la Compagnia degli Equilibristi, per la quale è attrice e regista. Come regista vince nel 2009 il premio come Miglior Spettacolo al Festival di ricerca teatrale La Storia Siamo Noi con lo spettacolo “Working Class Zero” (CGIL di Milano/Compagnia degli Equilibristi), nel 2007 con “Baby” (CESVI/Compagnia degli Equilibristi) vince la Theatre Competition promossa dalla comunità europea, sempre nel 2007 ottiene la Menzione speciale al CalatiaFestival con lo spettacolo “Beautiful Elettra”.
Come attrice collabora, tra gli altri con CampoTeatrale (CH), Comunicarte, CPP, APPI, ScenAperta, Teatri Possibili, teatrObliquo, Annig Raimondi, Stefano Monti, Compagnia Teatro di Verona, dust&scratches partecipando a diversi festival e rassegne (Piccolo Teatro, Biennale di Venezia,La Fabbrica dell’Uomo…)
Come insegnante di recitazione collabora con Teatri Possibili (corsi di recitazione secondo anno), è docente in laboratori di teatro in diverse scuole (primarie e secondarie) e centri estivi. Nel 2009 fonda la Scuola di Teatro “Mettiti in Scena”, della quale è direttrice didattica.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento