22 maggio 2012
On
martedì, maggio 22, 2012
by
Direzione scuola
in
Dizione avanzata
No comments
sede dei corsi: via Cavour 3 - Legnano
durata: marzo - giugno
giorno: giovedì
orario: 19.30-21.30
insegnante: Lucio Morelli e Roberta Turconi
costo: 40 euro (quota associativa) + 250 euro
data inizio: 4 marzo 2013
requisiti: coloro che hanno già frequentato il corso tecnico di dizione.
ISCRIZIONI
presso il nostro ufficio all'interno della Biblioteca Civica
di via Cavour 3 - Legnano
tel. 0331-1613482
cel. 329-7775140
scuola@scenaperta.org
Si affronterà e approfondirà quanto già appreso durante il corso tecnico e verrà valorizzata la personalità dell’allievo. La lettura scenica inoltre sarà arricchita con elementi recitativi, costumi e scenografie.
Nel corso del seminario saranno affrontati i seguenti punti:
1° Riscaldamento/concentrazione
Questo punto sarà presente in tutte le lezioni, in quanto è fondamentale raggiungere un buon livello di concentrazione prima di affrontare qualsiasi tipo di lavoro, questo avverrà attraverso esercizi di movimento libero e guidato; è previsto anche un lavoro con la musica, la ricerca di un ritmo interiore e una fase finale di rilassamento a terra.
2° Gestione dello spazio/ascolto interno ed esterno
Il gruppo verrà portato ad avere una maggior consapevolezza dello spazio scenico. Ciascun individuo sarà guidato ad un ascolto interno ovvero ad aver più coscienza sulle proprie capacità espressive e ad una maggiore presenza scenica.
Ascolto esterno, attenzione al mondo fuori di noi quindi alle relazioni con il gruppo intero e con ciascun individuo.
3° Improvvisazioni singole e di gruppo
Le improvvisazioni saranno di vario tipo, singole, di gruppo, a tema (relativamente al tema del progetto finale) libere. Questo lavoro sarà approfondito sempre di più nel corso delle lezioni perché attraverso questo esercizio mettiamo in pratica, ed è alimentata ancora di più, la nostra capacità di ascolto, di concentrazione, di pulizia dei movimenti e di reazione a stimoli esterni.
4° Primo approccio al testo
Avvicinamento ad un testo teatrale:
Lettura semplice di comprensione; Scansione delle parole
Intenzioni/emozioni : dare un’ intenzione a ciò che si legge e uscire dalla lettura piatta e monocorde.
LUCIO MORELLI
Nato a Napoli, dove consegue la Maturità classica, si trasferisce a Milano dove si laurea in Architettura presso il Politecnico.
Diplomato presso l'Accademia de' Filodrammatici di Milano (docenti Dora Setti, Esperia Sperani,Liuccia Beker Masoero, Maria Cumani Quasimodo). Direttore del Centro Italiano Ricerche Teatrali "i rabdomanti", ha curato le regie di centinaia di opere teatrali di autori italiani contemporanei, interpretando anche alcuni personaggi; fra gli altri, testi di Dacia Maraini,( di recente “Notarbartolo, un uomo giusto”) Ugo Chiti, Gina Lagorio, Vico Faggi, Luigi Lunari, Maura Del Serra, Vincenzo Cerami, Eva Franchi, Edoardo Erba….Ha anche curato il libero adattamento e la regia di opere di Pirandello, F.Garcia Lorca, Carlo Gozzi, P.De Filippo (la lettera di Mammà- Teatro Carcano), L.Masters, T.Wilder, Garinei e Giovannini (Aggiungi un posto a tavola) e scene tratte dal Decamerone del Boccaccio. Ha curato la regia dell'opera musicale "Messer Lieve Sogno e la porta chiusa", libretto di Gabriela Fantato, musiche di Carlo Galante, andata in scena alla Palazzina Liberty di Milano, nell'ottobre 1998, con l'orchestra dei Pomeriggi Musicali, diretta dal M.o Carlo Boccadoro.
Ha curato inoltre la regia del "Concerto per Simon Weil", su testo di Maura Del Serra e musiche di F.Simoneschi.
E' stato docente di dizione e recitazione presso la Scuola di teatro del Teatro Carcano di Milano e dirige i Corsi di Teatro organizzati da "i rabdomanti" presso il Comune di Cesano Boscone e, in passato, a Domodossola, Somma Lombardo, Varallo Pombia e presso alcuni licei ed istituti milanesi. Ha anche diretto alcuni corsi di doppiaggio presso i laboratori "Digital Group" di Milano. Attualmente è docente di dizione presso i Teatri Possibili di Legnano. In qualità di attore ha poi preso parte ad alcuni film e documentari e a trasmissioni televisive Rai (Italia allo specchio su Rai2: fiction “odio mio padre “ e “i soldi di papà”) e Mediaset(Vivere, Piloti, Scherzi a parte).
Ha curato l'adattamento e la regia del "Canto di Natale" di C.Dickens, interpretando anche il personaggio di Scrooge, con il Complesso "Musica Laudantes", per la direzione del M.o Riccardo Doni. Con lo stesso complesso ha curato la regia del "Festino del giovedì grasso avanti cena", opera musicale in costume di Adriano Banchieri (1568-1634),. Vi ha interpretato anche la parte del Diletto Moderno. Presiede la giuria esterna per la Lombardia del Premio Fondi La Pastora.
Nel 1992 ha ricevuto, durante la trasmissione televisiva Maurizio Costanzo show il riconoscimento speciale dell'IDI per l'attività svolta dal C.I.R.T. "i rabdomanti" a favore della Drammaturgia Italiana.
Nel 2003 e successivamente nel 2005 è stato il padre nelle Nozze dei Piccolo Borghesi, di B.Brecht, con la Compagnia Teatri Possibili, per la regia di Corrado D’Elia.
ROBERTA TURCONI
Studi: Scuola professionale di Teatro “Dalla voce alla recitazione”, tenuta da Luciano Beltrami e Lucio Morelli, per conto del C.I.R.T. I Rabdomanti di Milano (5 anni).
Corso di formazione Grotowskiana, tenuto da Paolo Raimondi, allievo di Ryszard Cieslak.
Stage diretto da Francesco Gigliotti “Dalla tecnica della Commedia dell’Arte alle dinamiche ritmo plastiche” (S.Benedetto del Tronto).
Seminario presso Teatri Possibili di Milano tenuto da Luca Spadaro (Romeo e Giulietta, W. Shakespeare).
Seminario di doppiaggio tenuto dal C.I.R.T.I Rabdomanti con la direzione di Lucio Morelli.
Corso professionale di doppiaggio, presso lo studio Digital Group di Milano.
Workshop per speaker a cura di Gianni Quillico, presso lo studio Preludio srl, a Milano.
Laboratorio di canto “Libertà nell’espressione vocale cantata”, tenuto da Marcella Amoruso a Varallo P.
Corso di danza classica con Giuliana Vacchi, del corpo di ballo della Scala di Milano (4 anni).
Corso di Tip Tap presso la scuola di danza e di teatro del Teatro Carcano di Milano, sotto la guida di Franco Panizzut (4 anni).
Corso di Danza Irlandese organizzato dal gruppo Gens d’Ys di Busto A., con Sinead Venables. (dal 2005)
Stage di cinema con Giovanni Veronesi a Roma.
Attività teatrali:
Dal 1991 al 2009 collabora con il Centro Italiano Ricerche Teatrali I Rabdomanti di Milano - compagnia fondata nel 1953 con l’appoggio di Paolo Grassi, con lo scopo di divulgare la drammaturgia italiana contemporanea in collaborazione con i Premi nazionali di drammaturgia - partecipando a numerosissime messe in scena in presenza degli autori: da Dacia Maraini a Livia Giampalmo, Edoardo Erba, Eva Franchi, Patrizia Monaco, e moltissimi altri.
Altri spettacoli di produzione dello stesso CIRT:
- “La casa di Bernarda Alba”, di F.G.Lorca;
- “Perelà omino di fumo”, di Aldo Palazzeschi;
- “Il Re Cervo”, di C.Gozzi;
- “Le diavolerie”, di A.Fersen;
Regie di L.Morelli e L.Beltrami
- “Di molte e varie cose ragionando”, dal Decamerone di G. Boccaccio; Regia di L.Morelli
- “Dell’amaro dell’amore”, di Glauco Di Salle (premio Vallecorsi); Regia di L.Morelli
Produzione Pomeriggi Musicali di Milano:
“Messer Lievesogno e la porta chiusa” (nella parte protagonista di Messer Lievesogno, personaggio recitante) opera musicale di Gabriela Fantato e Carlo Galante, per la regia di Lucio Morelli, orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta dal M.° Carlo Boccadoro.
Produzione compagnia Teatrostudioviola, gruppo di ricerca teatrale diretto da Paolo Raimondi:
“E venne Orlando alla torre oscura”, testi di Thornton Wilder, regia di Alba Di Berardino
“Gli amici di Adelante, cavallo parlante”
“La rosa di Pierrot ”
“Ermetica ”
“Féerie” testi e regie originali di P. Raimondi
“L’Opera delle Acque”, opera musicale di Paolo Raimondi e musiche di Fabrizio Simoneschi
Con l'autrice Sabina Negri:
“L’angelo e la ballerina” (Spettacolo in concorso alla manifestazione “Aquilegia blu”, patrocinata dalla Città e dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte)
“Ai margini”
“La donna matta”
“Giulia Settembrini”
“La confessione”
Regie di M.Rosa Monetti
“Canto di Natale” di C.Dickens, con il complesso Musica Laudantes, diretto da Riccardo Doni, anche in edizione per le scuole.
“Concerto Per Simone Weil”, spettacolo musicale testo di Maura Del Serra, e musiche del M.° Fabrizio Simoneschi. Regia di Lucio Morelli
“Donne di Potere, di passione, destini dell’economia”, regia di Teresa Pomodoro spettacolo rappresentato allo spazio teatrale No’hma di Milano.
Collabora con musicisti e cantanti in numerose performances di poesia e musica.
In occasione di incontri letterari tenuti da Luigi Lunari per il Comune di Monza, partecipa alla lettura di estratti da opere di Carlo Goldoni.
Esperienze televisive:
“I PROMESSI SPOSI ”, per RAI 1, regia di Salvatore Nocita.
Video “Se ci sei”, realizzato con I Rabdomanti da Merlino Produzioni TV- Festival dei numeri Zero (Merano), festival trasmesso da RAI 3.
“Laboratorio 5”, CANALE 5
“PICCOLE FIABE” - fiabe in tre minuti” di Silverio Pisu programma tv per bambini. Odeon tv.
“VOGLIA DI LAVORARE”, prodotto da Endemol, Per DISCOVERY REAL TIME.
“VIVERE”, Endemol, CANALE 5.
“BRIAN O’BRIAN” per DISNEY CHANNEL- produzione 3 Zero 2 TV.
“NON SMETTERE DI SOGNARE” regia di Roberto Burchielli, film tv Mediaset RTI, CANALE 5
Spot: - CARTE D’OR- ALGIDA - Produzione New Partners film production;
Sociale “RITAGLI”(contro bombe “cluster”, mine antiuomo) – produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari.
Docufiction Salute, essere ed estetica, per canale Donne su Msn Italia, on line su Msn video.
Spot Ministero Pubblica Istruzione- Miur – produzione MTV Italia, regia di Alessandro Panigada
Spot Audi A 3, produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari.
Videoclip musicale, band Soviet Soviet, “Contraddiction”. Regia di Roberto Paolini.
Speakeraggio:
Per “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”, RAI 3, documentari vari (regia di Graziella La Rosa).
Con la Digital Group di Milano, collabora nel doppiaggio di documentari e cortometraggi.
Esperienze cinematografiche:
“ANIMALI FELICI ”, regia di Angelo Ruta, pubblicato anche con videocassetta per la collana “ Film e psiche”- Zephyro edizioni.
“L’IMPRESA”, di Fabrizio e Luca Favaloro.
Attività di insegnamento:
Docente di dizione privata e presso i laboratori teatrali organizzati dal CIRT I RABDOMANTI e per TEATRI POSSIBILI, Legnano (Mi) e Monza.
Con Lucio Morelli collabora inoltre con scuole e biblioteche a “Progetto libro”, invito alla lettura per i bambini delle scuole elementari.
durata: marzo - giugno
giorno: giovedì
orario: 19.30-21.30
insegnante: Lucio Morelli e Roberta Turconi
costo: 40 euro (quota associativa) + 250 euro
data inizio: 4 marzo 2013
requisiti: coloro che hanno già frequentato il corso tecnico di dizione.
ISCRIZIONI
presso il nostro ufficio all'interno della Biblioteca Civica
di via Cavour 3 - Legnano
tel. 0331-1613482
cel. 329-7775140
scuola@scenaperta.org
Si affronterà e approfondirà quanto già appreso durante il corso tecnico e verrà valorizzata la personalità dell’allievo. La lettura scenica inoltre sarà arricchita con elementi recitativi, costumi e scenografie.
Nel corso del seminario saranno affrontati i seguenti punti:
1° Riscaldamento/concentrazione
Questo punto sarà presente in tutte le lezioni, in quanto è fondamentale raggiungere un buon livello di concentrazione prima di affrontare qualsiasi tipo di lavoro, questo avverrà attraverso esercizi di movimento libero e guidato; è previsto anche un lavoro con la musica, la ricerca di un ritmo interiore e una fase finale di rilassamento a terra.
2° Gestione dello spazio/ascolto interno ed esterno
Il gruppo verrà portato ad avere una maggior consapevolezza dello spazio scenico. Ciascun individuo sarà guidato ad un ascolto interno ovvero ad aver più coscienza sulle proprie capacità espressive e ad una maggiore presenza scenica.
Ascolto esterno, attenzione al mondo fuori di noi quindi alle relazioni con il gruppo intero e con ciascun individuo.
3° Improvvisazioni singole e di gruppo
Le improvvisazioni saranno di vario tipo, singole, di gruppo, a tema (relativamente al tema del progetto finale) libere. Questo lavoro sarà approfondito sempre di più nel corso delle lezioni perché attraverso questo esercizio mettiamo in pratica, ed è alimentata ancora di più, la nostra capacità di ascolto, di concentrazione, di pulizia dei movimenti e di reazione a stimoli esterni.
4° Primo approccio al testo
Avvicinamento ad un testo teatrale:
Lettura semplice di comprensione; Scansione delle parole
Intenzioni/emozioni : dare un’ intenzione a ciò che si legge e uscire dalla lettura piatta e monocorde.
LUCIO MORELLI
Nato a Napoli, dove consegue la Maturità classica, si trasferisce a Milano dove si laurea in Architettura presso il Politecnico.
Diplomato presso l'Accademia de' Filodrammatici di Milano (docenti Dora Setti, Esperia Sperani,Liuccia Beker Masoero, Maria Cumani Quasimodo). Direttore del Centro Italiano Ricerche Teatrali "i rabdomanti", ha curato le regie di centinaia di opere teatrali di autori italiani contemporanei, interpretando anche alcuni personaggi; fra gli altri, testi di Dacia Maraini,( di recente “Notarbartolo, un uomo giusto”) Ugo Chiti, Gina Lagorio, Vico Faggi, Luigi Lunari, Maura Del Serra, Vincenzo Cerami, Eva Franchi, Edoardo Erba….Ha anche curato il libero adattamento e la regia di opere di Pirandello, F.Garcia Lorca, Carlo Gozzi, P.De Filippo (la lettera di Mammà- Teatro Carcano), L.Masters, T.Wilder, Garinei e Giovannini (Aggiungi un posto a tavola) e scene tratte dal Decamerone del Boccaccio. Ha curato la regia dell'opera musicale "Messer Lieve Sogno e la porta chiusa", libretto di Gabriela Fantato, musiche di Carlo Galante, andata in scena alla Palazzina Liberty di Milano, nell'ottobre 1998, con l'orchestra dei Pomeriggi Musicali, diretta dal M.o Carlo Boccadoro.
Ha curato inoltre la regia del "Concerto per Simon Weil", su testo di Maura Del Serra e musiche di F.Simoneschi.
E' stato docente di dizione e recitazione presso la Scuola di teatro del Teatro Carcano di Milano e dirige i Corsi di Teatro organizzati da "i rabdomanti" presso il Comune di Cesano Boscone e, in passato, a Domodossola, Somma Lombardo, Varallo Pombia e presso alcuni licei ed istituti milanesi. Ha anche diretto alcuni corsi di doppiaggio presso i laboratori "Digital Group" di Milano. Attualmente è docente di dizione presso i Teatri Possibili di Legnano. In qualità di attore ha poi preso parte ad alcuni film e documentari e a trasmissioni televisive Rai (Italia allo specchio su Rai2: fiction “odio mio padre “ e “i soldi di papà”) e Mediaset(Vivere, Piloti, Scherzi a parte).
Ha curato l'adattamento e la regia del "Canto di Natale" di C.Dickens, interpretando anche il personaggio di Scrooge, con il Complesso "Musica Laudantes", per la direzione del M.o Riccardo Doni. Con lo stesso complesso ha curato la regia del "Festino del giovedì grasso avanti cena", opera musicale in costume di Adriano Banchieri (1568-1634),. Vi ha interpretato anche la parte del Diletto Moderno. Presiede la giuria esterna per la Lombardia del Premio Fondi La Pastora.
Nel 1992 ha ricevuto, durante la trasmissione televisiva Maurizio Costanzo show il riconoscimento speciale dell'IDI per l'attività svolta dal C.I.R.T. "i rabdomanti" a favore della Drammaturgia Italiana.
Nel 2003 e successivamente nel 2005 è stato il padre nelle Nozze dei Piccolo Borghesi, di B.Brecht, con la Compagnia Teatri Possibili, per la regia di Corrado D’Elia.
ROBERTA TURCONI
Studi: Scuola professionale di Teatro “Dalla voce alla recitazione”, tenuta da Luciano Beltrami e Lucio Morelli, per conto del C.I.R.T. I Rabdomanti di Milano (5 anni).
Corso di formazione Grotowskiana, tenuto da Paolo Raimondi, allievo di Ryszard Cieslak.
Stage diretto da Francesco Gigliotti “Dalla tecnica della Commedia dell’Arte alle dinamiche ritmo plastiche” (S.Benedetto del Tronto).
Seminario presso Teatri Possibili di Milano tenuto da Luca Spadaro (Romeo e Giulietta, W. Shakespeare).
Seminario di doppiaggio tenuto dal C.I.R.T.I Rabdomanti con la direzione di Lucio Morelli.
Corso professionale di doppiaggio, presso lo studio Digital Group di Milano.
Workshop per speaker a cura di Gianni Quillico, presso lo studio Preludio srl, a Milano.
Laboratorio di canto “Libertà nell’espressione vocale cantata”, tenuto da Marcella Amoruso a Varallo P.
Corso di danza classica con Giuliana Vacchi, del corpo di ballo della Scala di Milano (4 anni).
Corso di Tip Tap presso la scuola di danza e di teatro del Teatro Carcano di Milano, sotto la guida di Franco Panizzut (4 anni).
Corso di Danza Irlandese organizzato dal gruppo Gens d’Ys di Busto A., con Sinead Venables. (dal 2005)
Stage di cinema con Giovanni Veronesi a Roma.
Attività teatrali:
Dal 1991 al 2009 collabora con il Centro Italiano Ricerche Teatrali I Rabdomanti di Milano - compagnia fondata nel 1953 con l’appoggio di Paolo Grassi, con lo scopo di divulgare la drammaturgia italiana contemporanea in collaborazione con i Premi nazionali di drammaturgia - partecipando a numerosissime messe in scena in presenza degli autori: da Dacia Maraini a Livia Giampalmo, Edoardo Erba, Eva Franchi, Patrizia Monaco, e moltissimi altri.
Altri spettacoli di produzione dello stesso CIRT:
- “La casa di Bernarda Alba”, di F.G.Lorca;
- “Perelà omino di fumo”, di Aldo Palazzeschi;
- “Il Re Cervo”, di C.Gozzi;
- “Le diavolerie”, di A.Fersen;
Regie di L.Morelli e L.Beltrami
- “Di molte e varie cose ragionando”, dal Decamerone di G. Boccaccio; Regia di L.Morelli
- “Dell’amaro dell’amore”, di Glauco Di Salle (premio Vallecorsi); Regia di L.Morelli
Produzione Pomeriggi Musicali di Milano:
“Messer Lievesogno e la porta chiusa” (nella parte protagonista di Messer Lievesogno, personaggio recitante) opera musicale di Gabriela Fantato e Carlo Galante, per la regia di Lucio Morelli, orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta dal M.° Carlo Boccadoro.
Produzione compagnia Teatrostudioviola, gruppo di ricerca teatrale diretto da Paolo Raimondi:
“E venne Orlando alla torre oscura”, testi di Thornton Wilder, regia di Alba Di Berardino
“Gli amici di Adelante, cavallo parlante”
“La rosa di Pierrot ”
“Ermetica ”
“Féerie” testi e regie originali di P. Raimondi
“L’Opera delle Acque”, opera musicale di Paolo Raimondi e musiche di Fabrizio Simoneschi
Con l'autrice Sabina Negri:
“L’angelo e la ballerina” (Spettacolo in concorso alla manifestazione “Aquilegia blu”, patrocinata dalla Città e dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte)
“Ai margini”
“La donna matta”
“Giulia Settembrini”
“La confessione”
Regie di M.Rosa Monetti
“Canto di Natale” di C.Dickens, con il complesso Musica Laudantes, diretto da Riccardo Doni, anche in edizione per le scuole.
“Concerto Per Simone Weil”, spettacolo musicale testo di Maura Del Serra, e musiche del M.° Fabrizio Simoneschi. Regia di Lucio Morelli
“Donne di Potere, di passione, destini dell’economia”, regia di Teresa Pomodoro spettacolo rappresentato allo spazio teatrale No’hma di Milano.
Collabora con musicisti e cantanti in numerose performances di poesia e musica.
In occasione di incontri letterari tenuti da Luigi Lunari per il Comune di Monza, partecipa alla lettura di estratti da opere di Carlo Goldoni.
Esperienze televisive:
“I PROMESSI SPOSI ”, per RAI 1, regia di Salvatore Nocita.
Video “Se ci sei”, realizzato con I Rabdomanti da Merlino Produzioni TV- Festival dei numeri Zero (Merano), festival trasmesso da RAI 3.
“Laboratorio 5”, CANALE 5
“PICCOLE FIABE” - fiabe in tre minuti” di Silverio Pisu programma tv per bambini. Odeon tv.
“VOGLIA DI LAVORARE”, prodotto da Endemol, Per DISCOVERY REAL TIME.
“VIVERE”, Endemol, CANALE 5.
“BRIAN O’BRIAN” per DISNEY CHANNEL- produzione 3 Zero 2 TV.
“NON SMETTERE DI SOGNARE” regia di Roberto Burchielli, film tv Mediaset RTI, CANALE 5
Spot: - CARTE D’OR- ALGIDA - Produzione New Partners film production;
Sociale “RITAGLI”(contro bombe “cluster”, mine antiuomo) – produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari.
Docufiction Salute, essere ed estetica, per canale Donne su Msn Italia, on line su Msn video.
Spot Ministero Pubblica Istruzione- Miur – produzione MTV Italia, regia di Alessandro Panigada
Spot Audi A 3, produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari.
Videoclip musicale, band Soviet Soviet, “Contraddiction”. Regia di Roberto Paolini.
Speakeraggio:
Per “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”, RAI 3, documentari vari (regia di Graziella La Rosa).
Con la Digital Group di Milano, collabora nel doppiaggio di documentari e cortometraggi.
Esperienze cinematografiche:
“ANIMALI FELICI ”, regia di Angelo Ruta, pubblicato anche con videocassetta per la collana “ Film e psiche”- Zephyro edizioni.
“L’IMPRESA”, di Fabrizio e Luca Favaloro.
Attività di insegnamento:
Docente di dizione privata e presso i laboratori teatrali organizzati dal CIRT I RABDOMANTI e per TEATRI POSSIBILI, Legnano (Mi) e Monza.
Con Lucio Morelli collabora inoltre con scuole e biblioteche a “Progetto libro”, invito alla lettura per i bambini delle scuole elementari.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento