22 maggio 2012
On
martedì, maggio 22, 2012
by
Direzione scuola
in
Primo anno
No comments
sede dei corsi: via Verri 42 - Legnano
durata: dicembre - giugno
giorno: mercoledì
orario: 21.00-23.00
insegnante: Martina Rossi
costo: 40 euro (quota associativa) + 450 euro
requisiti: dai 17 anni in su
ISCRIZIONI
presso il nostro ufficio all'interno della Biblioteca Civica
di via Cavour 3 - Legnano
tel. 0331-1613482
cel. 329-7775140
scuola@scenaperta.org / info@teatripossibililegnano.org
"Di tutte le arti, quella dell’attore non persiste in forme cristallizzate, poiché la materia dello spettacolo teatrale altro non è che la materia fisica dell’attore”.
Il corso si pone come obiettivo quello di avvicinare i partecipanti alle tecniche di recitazione, passando soprattutto attraverso un intenso lavoro di utilizzo del corpo e della voce.In una prima parte del corso, ci avvarremo di esercizi di riscaldamento e concentrazione, gestione dello spazio scenico, ascolto, controllo del respiro e dell’utilizzo della voce, che ci permetteranno di prendere consapevolezza di quella che è la nostra “materia fisica”. Nella seconda parte, ci dedicheremo in particolar modo a improvvisazioni, al lavoro sul personaggio, su testo e sottotesto, per sviluppare così le singole potenzialità creative e dare libero sfogo alla propria immaginazione e alle preziosissime emozioni che ci aiuteranno a creare il difficile rapporto io-attore/io-personaggio.
MARTINA ROSSI
Dal 2007 fa parte della Compagna teatrale Teatro D’Emergenza, fondata dal drammaturgo e regista Luca Spadaro, con sede a Lugano (CH).
Nel 2005 si diploma presso la scuola dei Teatri Possibili di Milano lavorando con Paolo Trotti, Elisa Lepore, Corrado Accordino, Sabina Villa, Roberto Recchia, Cosimo Morleo, Sandra Zoccolan e Lucio Morelli. Studia canto e teatro danza.
Completa la sua formazione frequentando seminari pratico-teorici tra gli altri con: Laura Pasetti, Bruno Armando, Stella Casiraghi, Eleonora D’Urso, Francesco Villano.
Partecipa al Gemini Teatrofestival di Roma.
Laureata in Scienze e tecniche della comunicazione e dello spettacolo. Tesi : “Psicologia della comunicazione: il mimo”
Teatro
2011:"Ulisse-Nascita di un eroe", testo e regia di Luca Spadaro.
2010:"Claun", regia di Luca Spadaro; "NUMERI-Dramma in 9 spari e 1 prologo in canna", testo e regia di Diego Runko.
2009:"La incredibile storia", tratto da La incredibile e triste storia della candida Erendira e della sua nonna snaturata di G.G.Marquez, regia di Luca Spadaro; "Circo Beckett", regia di Luca Spadaro; "Ritratti in blu", tratto da I Blues di T.Williams, regia di Luca Spadaro.
2008:“Pinocchio”, tratto da Le avventure di Pinocchio di C. Collodi, regia di Luca Spadaro.
2007:“Arianna e il labirinto”, testo e regia di Luca Spadaro; “Come fu che il Titanic divenne leggenda”, tratto da La fine del Titanic di H.M. Enzensberger, regia di Luca Spadaro.
2006:“Beautiful Elettra”, ispirato alle opere di Hofmannsthal, Yourcenar, Sofocle e Sanguineti, regia di Roberta Mandelli; “Samadhi Performance”, regia di Elisa Lepore.
Televisione
2010:"Painted Back", sit-com diretta da Michele Ciardulli. Pubblicità
2008:“Europei di Calcio 2008” spot pubblicitario per TSI.
Lungometraggi
2006:“Tagliare le parti in grigio”, lungometraggio diretto da Vittorio Rifranti.
Cortometraggi
2005:“Le nuvole sono solo nuvole”, cortometraggio diretto da Giorgio Valentini.
Collabora dal 2007 con l’associazione culturale ScenAperta – Altomilanese Teatri.
durata: dicembre - giugno
giorno: mercoledì
orario: 21.00-23.00
insegnante: Martina Rossi
costo: 40 euro (quota associativa) + 450 euro
requisiti: dai 17 anni in su
ISCRIZIONI
presso il nostro ufficio all'interno della Biblioteca Civica
di via Cavour 3 - Legnano
tel. 0331-1613482
cel. 329-7775140
scuola@scenaperta.org / info@teatripossibililegnano.org
"Di tutte le arti, quella dell’attore non persiste in forme cristallizzate, poiché la materia dello spettacolo teatrale altro non è che la materia fisica dell’attore”.
Il corso si pone come obiettivo quello di avvicinare i partecipanti alle tecniche di recitazione, passando soprattutto attraverso un intenso lavoro di utilizzo del corpo e della voce.In una prima parte del corso, ci avvarremo di esercizi di riscaldamento e concentrazione, gestione dello spazio scenico, ascolto, controllo del respiro e dell’utilizzo della voce, che ci permetteranno di prendere consapevolezza di quella che è la nostra “materia fisica”. Nella seconda parte, ci dedicheremo in particolar modo a improvvisazioni, al lavoro sul personaggio, su testo e sottotesto, per sviluppare così le singole potenzialità creative e dare libero sfogo alla propria immaginazione e alle preziosissime emozioni che ci aiuteranno a creare il difficile rapporto io-attore/io-personaggio.
MARTINA ROSSI
Dal 2007 fa parte della Compagna teatrale Teatro D’Emergenza, fondata dal drammaturgo e regista Luca Spadaro, con sede a Lugano (CH).
Nel 2005 si diploma presso la scuola dei Teatri Possibili di Milano lavorando con Paolo Trotti, Elisa Lepore, Corrado Accordino, Sabina Villa, Roberto Recchia, Cosimo Morleo, Sandra Zoccolan e Lucio Morelli. Studia canto e teatro danza.
Completa la sua formazione frequentando seminari pratico-teorici tra gli altri con: Laura Pasetti, Bruno Armando, Stella Casiraghi, Eleonora D’Urso, Francesco Villano.
Partecipa al Gemini Teatrofestival di Roma.
Laureata in Scienze e tecniche della comunicazione e dello spettacolo. Tesi : “Psicologia della comunicazione: il mimo”
Teatro
2011:"Ulisse-Nascita di un eroe", testo e regia di Luca Spadaro.
2010:"Claun", regia di Luca Spadaro; "NUMERI-Dramma in 9 spari e 1 prologo in canna", testo e regia di Diego Runko.
2009:"La incredibile storia", tratto da La incredibile e triste storia della candida Erendira e della sua nonna snaturata di G.G.Marquez, regia di Luca Spadaro; "Circo Beckett", regia di Luca Spadaro; "Ritratti in blu", tratto da I Blues di T.Williams, regia di Luca Spadaro.
2008:“Pinocchio”, tratto da Le avventure di Pinocchio di C. Collodi, regia di Luca Spadaro.
2007:“Arianna e il labirinto”, testo e regia di Luca Spadaro; “Come fu che il Titanic divenne leggenda”, tratto da La fine del Titanic di H.M. Enzensberger, regia di Luca Spadaro.
2006:“Beautiful Elettra”, ispirato alle opere di Hofmannsthal, Yourcenar, Sofocle e Sanguineti, regia di Roberta Mandelli; “Samadhi Performance”, regia di Elisa Lepore.
Televisione
2010:"Painted Back", sit-com diretta da Michele Ciardulli. Pubblicità
2008:“Europei di Calcio 2008” spot pubblicitario per TSI.
Lungometraggi
2006:“Tagliare le parti in grigio”, lungometraggio diretto da Vittorio Rifranti.
Cortometraggi
2005:“Le nuvole sono solo nuvole”, cortometraggio diretto da Giorgio Valentini.
Collabora dal 2007 con l’associazione culturale ScenAperta – Altomilanese Teatri.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento