17 giugno 2009
On
mercoledì, giugno 17, 2009
by
Direzione scuola
in
Dizione
No comments
Obiettivi
Formare ed aggregare un gruppo attorno ad un’attività culturale di comune interesse.
Produrre una “coscienza teatrale”, coinvolgendo i partecipanti nell’apprendimento pratico delle principali tecniche di recitazione.
Valorizzare la personalità dell’allievo.
Programma degli incontri:
Dinamica ed espressività della voce.
Educazione della voce.
Impostazione vocale – Articolazione- Potenziamento vocale
Respirazione controllata
Tecniche di rilassamento e concentrazione
Corretta pronuncia italiana
Poetica teatrale
Dinamica ed espressività del corpo.
Dinamica del gesto.
Movimento ed espressione corporea. Esercitazioni individuali e di gruppo.
Tecniche preparatorie:
Lo stare insieme: azione e interazione
La fantasia guidata e l’improvvisazione individuale e corale.
Personificazione di un oggetto, di un simbolo, di una parte di sé.
Osservazione e interpretazione della realtà. Ruolo della memoria.
La memoria dei sensi e la memoria dei sentimenti.
Lo studio del ruolo e la caratterizzazione del personaggio.
La maschera neutra, trasparente viso umano fermato nell’attimo del vuoto: esercitazioni con la maschera neutra e sulla gestualità che essa impone.
Dizione
Giovedì(inizio 12 gen - fine 18 giu) - ore 19.00 - 21.00
costo: 534€ in 3 rate da 178€ (+10€ quota associativa)
oppure 480€ in soluzione unica (+10€ quota associativa)
iscrizioni: aperte
prima lezione: giovedì 12 gennaio 2012
:: :: ::
Gli insegnanti:
LUCIO MORELLI
Nato a Napoli, dove consegue la Maturità classica, si trasferisce a Milano dove si
laurea in Architettura presso il Politecnico.
Diplomato presso l'Accademia de' Filodrammatici di Milano. Direttore del Centro Italiano Ricerche Teatrali "i rabdomanti", ha curato le regie di più di cento opere teatrali di autori italiani contemporanei, interpretando anche alcuni personaggi; fra gli altri, testi di Dacia Maraini, Ugo Chiti, Gina Lagorio, Vico Faggi, Luigi Lunari, Maura Del Serra, Vincenzo Cerami, Eva Franchi….Ha anche curato il libero adattamento e la regia di opere di Pirandello, F.Garcia Lorca, Carlo Gozzi, P. De Filippo, L.Masters, T.Wilder, Garinei e Giovannini (Aggiungi un posto a tavola) e scene tratte dal Decamerone del Boccaccio. Ha recentemente curato la regia dell'opera musicale "Messer Lieve Sogno e la porta chiusa", libretto di Gabriela Fantato, musiche di Carlo Galante, andata in scena alla Palazzina Liberty di Milano, nell'ottobre 1998, con l'orchestra dei Pomeriggi Musicali, diretta dal M.o Carlo Boccadoro.
Ha curato inoltre la regia del "Concerto per Simon Weil, su testo di Maura Del Serra e musiche di F.Simoneschi, rimasto in sospeso in attesa di un finanziamento.
E' docente di dizione e recitazione presso la Scuola di teatro del Teatro Carcano di Milano e dirige i Corsi di Teatro organizzati da "i rabdomanti" presso il Comune di Cesano Boscone e, in passato, a Domodossola, Somma Lombardo, Varallo Pombia e presso alcuni licei ed istituti milanesi. Ha anche diretto alcuni corsi di doppiaggio presso i laboratori "Digital Group" di Milano. In qualità di attore ha poi preso parte ad alcuni film e documentari e a trasmissioni televisive (Rai e Mediaset).
Ha curato l'adattamento e la regia del "Canto di Natale" di C.Dickens, interpretando anche il personaggio di Scrooge, con il Complesso "Musica Laudantes", per la direzione del M.o Riccardo Doni. Con lo stesso complesso ha curato la regia del "Festino del giovedì grasso avanti cena", opera musicale in costume di Adriano Banchieri (1568-1634), andato in scena nel marzo 2000. Vi ha interpretato anche la parte del Diletto Moderno. Presiede la giuria esterna per la Lombardia del Premio Fondi La Pastora..
Nel 1992 ha ricevuto, durante la trasmissione televisiva Maurizio Costanzo show il riconoscimento speciale dell'IDI per l'attività svolta dal C.I.R.T. "i rabdomanti" a favore della Drammaturgia Italiana.
Nel 2003 è stato il padre nelle Nozze dei Piccolo Borghesi, con la Compagnia Teatri Possibili.
:: :: ::
ROBERTA TURCONI
Studi:
Corso di danza classica con Giuliana Vacchi, del corpo di ballo della Scala (4 anni)
Scuola di Teatro “Dalla voce alla recitazione” tenuta da Luciano Beltrami e Lucio Morelli a Somma Lombardo e Varallo Pombia, per conto del C.I.R.T. I Rabdomanti di Milano (5 anni).
Corso di formazione Grotowskiana, tenuto da Paolo Raimondi, allievo di Ryszard Cieslak.
Laboratorio di canto “Libertà nell’espressione vocale cantata”, tenuto da Marcella Amoruso a Varallo P.
Seminario di doppiaggio tenuto dal C.I.R.T.I Rabdomanti con la direzione di Lucio Morelli.
Stage diretto da Francesco Gigliotti “Dalla tecnica della Commedia dell’Arte alle dinamiche ritmo plastiche” (S.Benedetto del T.).
Corso professionale di doppiaggio, presso la Digital Group di Milano.
Corso di Tip Tap presso la scuola di danza e di teatro del Teatro Carcano di Milano, sotto la guida di Franco Panizzut (4 anni).
Seminario presso Teatri Possibili di Milano tenuto da Luca Spadaro: “Se vuoi avere paura comincia a correre”.
Corso di Danza Irlandese organizzato dal gruppo Gens d’Ys di Busto A., con Sinead Venables.
Workshop per speaker a cura di Gianni Quillico, presso lo studio Preludio srl, a Milano.
Attività teatrali:
Dal 1991 al 2009 collabora con il Centro Italiano Ricerche Teatrali I Rabdomanti di Milano, compagnia fondata nel 1953 con l’appoggio di Paolo Grassi, con lo scopo di divulgare la drammaturgia italiana contemporanea in collaborazione con i Premi nazionali di drammaturgia; il Centro ha operato a Milano nei teatri Manzoni, Piccolo, Carcano, Filodrammatici, Libero, e in numerose località nazionali. Con I Rabdomanti ha partecipato a numerosi lavori in presenza degli autori: da Dacia Maraini a Livia Giampalmo, Edoardo Erba, Eva Franchi, Patrizia Monaco, Luciana Luppi e moltissimi altri.
Prende parte inoltre a numerosi spettacoli dello stesso CIRT: “La casa di Bernarda Alba”, di F.G.Lorca; “Perelà omino di fumo” da Aldo Palazzeschi; “Il Re Cervo”di C.Gozzi; “Le diavolerie”, di A. Fersen; “Di molte e varie cose ragionando”, dal Decamerone di G. Boccaccio; “Dell’amaro dell’amore”, di Glauco Di Salle (premio Vallecorsi)
Ha interpretato il personaggio recitante di Messer Lievesogno, nell’opera musicale “Messer Lievesogno e la porta chiusa”, libretto di Gabriela Fantato, musiche di Carlo Galante, presentata per i Pomeriggi Musicali alla Palazzina Liberty di Milano per la regia di Lucio Morelli, orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta dal M.° Carlo Boccadoro.
Con il complesso Musica Laudantes, diretto da Riccardo Doni, partecipa al Concerto di Natale, come attrice, nel “Canto di Natale” di C. Dickens, anche in edizione per le scuole.
Collabora con musicisti e cantanti in numerose performances di poesia e musica.
In occasione di incontri letterari tenuti da Luigi Lunari per il Comune di Monza, partecipa alla lettura di scene tratte da opere di C. Goldoni.
Partecipa con la compagnia Teatrostudioviola, gruppo di ricerca teatrale diretto da Paolo Raimondi, a numerosi spettacoli tra cui: “ E venne Orlando alla torre oscura”, da Thornton Wilder; “Gli amici di Adelante, cavallo parlante”, “ La rosa di Pierrot”, “Féerie”, “L’Opera delle Acque”, opera musicale di Paolo Raimondi e musiche di Fabrizio Simoneschi
Partecipa alla manifestazione “Aquilegia blu”, patrocinata dalla Città e dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte, nella rappresentazione del testo in concorso “L’angelo e la ballerina” di Sabina Negri. Sempre con la stessa, porta in scena “Ai margini”, con cui partecipa anche alla trasmissione televisiva “Donne e dintorni”, “La donna matta”, “Giulia Settembrini”, “La confessione”.
Su testo di Maura Del Serra, e musiche del M.° Fabrizio Simoneschi, partecipa come protagonista allo spettacolo musicale “Concerto Per Simone Weil”.
Partecipa con la direzione di Teresa Pomodoro allo spettacolo “Donne di Potere, di passione, destini dell’economia”, rappresentato allo spazio teatrale No’hma di Milano.
Esperienze televisive:
Partecipa a “I PROMESSI SPOSI ”, per RAI 1, regia di Salvatore Nocita.
Per Merano TV- festival dei numeri Zero, partecipa con il video “Se ci sei”, realizzato con I Rabdomanti da Merlino Produzioni.
Per CANALE 5 partecipa a “Laboratorio 5”.
Con Silverio Pisu partecipa al programma tv per bambini “PICCOLE FIABE”.
“VOGLIA DI LAVORARE”, prodotto da Endemol, Per DISCOVERY REAL TIME.
“VIVERE”, Endemol, CANALE 5.
“BRIAN O’BRIAN” per DISNEY CHANNEL.
“NON SMETTERE DI SOGNARE” regia di Roberto Burchielli, fiction Mediaset, CANALE 5
Spot: CARTE D’OR- ALGIDA; sociale “RITAGLI”(contro bombe “cluster”, mine antiuomo).
Speakeraggio:
Per “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”, RAI 3, presta la voce per diversi documentari su Giappone e Puglia (regia di Graziella La Rosa).
Con la Digital Group di Milano, collabora nel doppiaggio di documentari e cortometraggi.
Esperienze cinematografiche:
Ricopre il ruolo della “suorina” nel film “ANIMALI FELICI ”, regia di Angelo Ruta, pubblicato anche con videocassetta per la collana “ Film e psiche”- Zephyro edizioni.
Attività di insegnamento:
Docente di dizione presso i laboratori teatrali organizzati dal CIRT I RABDOMANTI e per TEATRI POSSIBILI, Legnano e Monza. Con Lucio Morelli collabora inoltre con scuole e biblioteche a “Progetto libro”, invito alla lettura per i bambini delle scuole elementari.
Formare ed aggregare un gruppo attorno ad un’attività culturale di comune interesse.
Produrre una “coscienza teatrale”, coinvolgendo i partecipanti nell’apprendimento pratico delle principali tecniche di recitazione.
Valorizzare la personalità dell’allievo.
Programma degli incontri:
Dinamica ed espressività della voce.
Educazione della voce.
Impostazione vocale – Articolazione- Potenziamento vocale
Respirazione controllata
Tecniche di rilassamento e concentrazione
Corretta pronuncia italiana
Poetica teatrale
Dinamica ed espressività del corpo.
Dinamica del gesto.
Movimento ed espressione corporea. Esercitazioni individuali e di gruppo.
Tecniche preparatorie:
Lo stare insieme: azione e interazione
La fantasia guidata e l’improvvisazione individuale e corale.
Personificazione di un oggetto, di un simbolo, di una parte di sé.
Osservazione e interpretazione della realtà. Ruolo della memoria.
La memoria dei sensi e la memoria dei sentimenti.
Lo studio del ruolo e la caratterizzazione del personaggio.
La maschera neutra, trasparente viso umano fermato nell’attimo del vuoto: esercitazioni con la maschera neutra e sulla gestualità che essa impone.
Dizione
Giovedì(inizio 12 gen - fine 18 giu) - ore 19.00 - 21.00
costo: 534€ in 3 rate da 178€ (+10€ quota associativa)
oppure 480€ in soluzione unica (+10€ quota associativa)
iscrizioni: aperte
prima lezione: giovedì 12 gennaio 2012
:: :: ::
Gli insegnanti:
LUCIO MORELLI
Nato a Napoli, dove consegue la Maturità classica, si trasferisce a Milano dove si
laurea in Architettura presso il Politecnico.
Diplomato presso l'Accademia de' Filodrammatici di Milano. Direttore del Centro Italiano Ricerche Teatrali "i rabdomanti", ha curato le regie di più di cento opere teatrali di autori italiani contemporanei, interpretando anche alcuni personaggi; fra gli altri, testi di Dacia Maraini, Ugo Chiti, Gina Lagorio, Vico Faggi, Luigi Lunari, Maura Del Serra, Vincenzo Cerami, Eva Franchi….Ha anche curato il libero adattamento e la regia di opere di Pirandello, F.Garcia Lorca, Carlo Gozzi, P. De Filippo, L.Masters, T.Wilder, Garinei e Giovannini (Aggiungi un posto a tavola) e scene tratte dal Decamerone del Boccaccio. Ha recentemente curato la regia dell'opera musicale "Messer Lieve Sogno e la porta chiusa", libretto di Gabriela Fantato, musiche di Carlo Galante, andata in scena alla Palazzina Liberty di Milano, nell'ottobre 1998, con l'orchestra dei Pomeriggi Musicali, diretta dal M.o Carlo Boccadoro.
Ha curato inoltre la regia del "Concerto per Simon Weil, su testo di Maura Del Serra e musiche di F.Simoneschi, rimasto in sospeso in attesa di un finanziamento.
E' docente di dizione e recitazione presso la Scuola di teatro del Teatro Carcano di Milano e dirige i Corsi di Teatro organizzati da "i rabdomanti" presso il Comune di Cesano Boscone e, in passato, a Domodossola, Somma Lombardo, Varallo Pombia e presso alcuni licei ed istituti milanesi. Ha anche diretto alcuni corsi di doppiaggio presso i laboratori "Digital Group" di Milano. In qualità di attore ha poi preso parte ad alcuni film e documentari e a trasmissioni televisive (Rai e Mediaset).
Ha curato l'adattamento e la regia del "Canto di Natale" di C.Dickens, interpretando anche il personaggio di Scrooge, con il Complesso "Musica Laudantes", per la direzione del M.o Riccardo Doni. Con lo stesso complesso ha curato la regia del "Festino del giovedì grasso avanti cena", opera musicale in costume di Adriano Banchieri (1568-1634), andato in scena nel marzo 2000. Vi ha interpretato anche la parte del Diletto Moderno. Presiede la giuria esterna per la Lombardia del Premio Fondi La Pastora..
Nel 1992 ha ricevuto, durante la trasmissione televisiva Maurizio Costanzo show il riconoscimento speciale dell'IDI per l'attività svolta dal C.I.R.T. "i rabdomanti" a favore della Drammaturgia Italiana.
Nel 2003 è stato il padre nelle Nozze dei Piccolo Borghesi, con la Compagnia Teatri Possibili.
:: :: ::
ROBERTA TURCONI
Studi:
Corso di danza classica con Giuliana Vacchi, del corpo di ballo della Scala (4 anni)
Scuola di Teatro “Dalla voce alla recitazione” tenuta da Luciano Beltrami e Lucio Morelli a Somma Lombardo e Varallo Pombia, per conto del C.I.R.T. I Rabdomanti di Milano (5 anni).
Corso di formazione Grotowskiana, tenuto da Paolo Raimondi, allievo di Ryszard Cieslak.
Laboratorio di canto “Libertà nell’espressione vocale cantata”, tenuto da Marcella Amoruso a Varallo P.
Seminario di doppiaggio tenuto dal C.I.R.T.I Rabdomanti con la direzione di Lucio Morelli.
Stage diretto da Francesco Gigliotti “Dalla tecnica della Commedia dell’Arte alle dinamiche ritmo plastiche” (S.Benedetto del T.).
Corso professionale di doppiaggio, presso la Digital Group di Milano.
Corso di Tip Tap presso la scuola di danza e di teatro del Teatro Carcano di Milano, sotto la guida di Franco Panizzut (4 anni).
Seminario presso Teatri Possibili di Milano tenuto da Luca Spadaro: “Se vuoi avere paura comincia a correre”.
Corso di Danza Irlandese organizzato dal gruppo Gens d’Ys di Busto A., con Sinead Venables.
Workshop per speaker a cura di Gianni Quillico, presso lo studio Preludio srl, a Milano.
Attività teatrali:
Dal 1991 al 2009 collabora con il Centro Italiano Ricerche Teatrali I Rabdomanti di Milano, compagnia fondata nel 1953 con l’appoggio di Paolo Grassi, con lo scopo di divulgare la drammaturgia italiana contemporanea in collaborazione con i Premi nazionali di drammaturgia; il Centro ha operato a Milano nei teatri Manzoni, Piccolo, Carcano, Filodrammatici, Libero, e in numerose località nazionali. Con I Rabdomanti ha partecipato a numerosi lavori in presenza degli autori: da Dacia Maraini a Livia Giampalmo, Edoardo Erba, Eva Franchi, Patrizia Monaco, Luciana Luppi e moltissimi altri.
Prende parte inoltre a numerosi spettacoli dello stesso CIRT: “La casa di Bernarda Alba”, di F.G.Lorca; “Perelà omino di fumo” da Aldo Palazzeschi; “Il Re Cervo”di C.Gozzi; “Le diavolerie”, di A. Fersen; “Di molte e varie cose ragionando”, dal Decamerone di G. Boccaccio; “Dell’amaro dell’amore”, di Glauco Di Salle (premio Vallecorsi)
Ha interpretato il personaggio recitante di Messer Lievesogno, nell’opera musicale “Messer Lievesogno e la porta chiusa”, libretto di Gabriela Fantato, musiche di Carlo Galante, presentata per i Pomeriggi Musicali alla Palazzina Liberty di Milano per la regia di Lucio Morelli, orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta dal M.° Carlo Boccadoro.
Con il complesso Musica Laudantes, diretto da Riccardo Doni, partecipa al Concerto di Natale, come attrice, nel “Canto di Natale” di C. Dickens, anche in edizione per le scuole.
Collabora con musicisti e cantanti in numerose performances di poesia e musica.
In occasione di incontri letterari tenuti da Luigi Lunari per il Comune di Monza, partecipa alla lettura di scene tratte da opere di C. Goldoni.
Partecipa con la compagnia Teatrostudioviola, gruppo di ricerca teatrale diretto da Paolo Raimondi, a numerosi spettacoli tra cui: “ E venne Orlando alla torre oscura”, da Thornton Wilder; “Gli amici di Adelante, cavallo parlante”, “ La rosa di Pierrot”, “Féerie”, “L’Opera delle Acque”, opera musicale di Paolo Raimondi e musiche di Fabrizio Simoneschi
Partecipa alla manifestazione “Aquilegia blu”, patrocinata dalla Città e dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte, nella rappresentazione del testo in concorso “L’angelo e la ballerina” di Sabina Negri. Sempre con la stessa, porta in scena “Ai margini”, con cui partecipa anche alla trasmissione televisiva “Donne e dintorni”, “La donna matta”, “Giulia Settembrini”, “La confessione”.
Su testo di Maura Del Serra, e musiche del M.° Fabrizio Simoneschi, partecipa come protagonista allo spettacolo musicale “Concerto Per Simone Weil”.
Partecipa con la direzione di Teresa Pomodoro allo spettacolo “Donne di Potere, di passione, destini dell’economia”, rappresentato allo spazio teatrale No’hma di Milano.
Esperienze televisive:
Partecipa a “I PROMESSI SPOSI ”, per RAI 1, regia di Salvatore Nocita.
Per Merano TV- festival dei numeri Zero, partecipa con il video “Se ci sei”, realizzato con I Rabdomanti da Merlino Produzioni.
Per CANALE 5 partecipa a “Laboratorio 5”.
Con Silverio Pisu partecipa al programma tv per bambini “PICCOLE FIABE”.
“VOGLIA DI LAVORARE”, prodotto da Endemol, Per DISCOVERY REAL TIME.
“VIVERE”, Endemol, CANALE 5.
“BRIAN O’BRIAN” per DISNEY CHANNEL.
“NON SMETTERE DI SOGNARE” regia di Roberto Burchielli, fiction Mediaset, CANALE 5
Spot: CARTE D’OR- ALGIDA; sociale “RITAGLI”(contro bombe “cluster”, mine antiuomo).
Speakeraggio:
Per “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”, RAI 3, presta la voce per diversi documentari su Giappone e Puglia (regia di Graziella La Rosa).
Con la Digital Group di Milano, collabora nel doppiaggio di documentari e cortometraggi.
Esperienze cinematografiche:
Ricopre il ruolo della “suorina” nel film “ANIMALI FELICI ”, regia di Angelo Ruta, pubblicato anche con videocassetta per la collana “ Film e psiche”- Zephyro edizioni.
Attività di insegnamento:
Docente di dizione presso i laboratori teatrali organizzati dal CIRT I RABDOMANTI e per TEATRI POSSIBILI, Legnano e Monza. Con Lucio Morelli collabora inoltre con scuole e biblioteche a “Progetto libro”, invito alla lettura per i bambini delle scuole elementari.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento