17 giugno 2009

On mercoledì, giugno 17, 2009 by Direzione scuola in     No comments
Il seminario è rivolto a quanti hanno già frequentato il corso tecnico di dizione. Si affronterà e approfondirà quanto già appreso durante il corso tecnico e verrà valorizzata la personalità dell’allievo. La lettura scenica inoltre sarà arricchita con elementi recitativi, costumi e scenografie.

Programma degli incontri:
Nel corso del seminario saranno affrontati i seguenti punti:
1° Riscaldamento/concentrazione
Questo punto sarà presente in tutte le lezioni, in quanto è fondamentale raggiungere un buon livello di concentrazione prima di affrontare qualsiasi tipo di lavoro, questo avverrà attraverso esercizi di movimento libero e guidato; è previsto anche un lavoro con la musica, la ricerca di un ritmo interiore e una fase finale di rilassamento a terra.
2° Gestione dello spazio/ascolto interno ed esterno
Il gruppo verrà portato ad avere una maggior consapevolezza dello spazio scenico. Ciascun individuo sarà guidato ad un ascolto interno ovvero ad aver più coscienza sulle proprie capacità espressive e ad una maggiore presenza scenica.
Ascolto esterno, attenzione al mondo fuori di noi quindi alle relazioni con il gruppo intero e con ciascun individuo.
3° Improvvisazioni singole e di gruppo
Le improvvisazioni saranno di vario tipo, singole, di gruppo, a tema (relativamente al tema del progetto finale) libere. Questo lavoro sarà approfondito sempre di più nel corso delle lezioni perché attraverso questo esercizio mettiamo in pratica, ed è alimentata ancora di più, la nostra capacità di ascolto, di concentrazione, di pulizia dei movimenti e di reazione a stimoli esterni.
4° Primo approccio al testo
Avvicinamento ad un testo teatrale:
Lettura semplice di comprensione; Scansione delle parole
Intenzioni/emozioni : dare un’ intenzione a ciò che si legge e uscire dalla lettura piatta e monocorde.

Il SEMINARIO si concluderà con la messa in lettura arricchita da movimenti scenici di un’opera classica o contemporanea che verrà scelta in base agli allievi iscritti (Sia quelli provenienti dal corso di dizione dello scorso anno che quelli che concluso il corso sulla lettura fossero intenzionati a proseguire nella preparazione).

La nostra proposta è di lavorare sul tema STRIX (le streghe) preso in esame da vari autori :
F.G.Lorca: lirica “Le streghe del disinganno”
Alberto Sala: Processo a Giovanna
Daria Martelli: Una storia di streghe.
L'argomento tende a evidenziare il valore della donna, che già in tempi remoti veniva ritenuta essere inferiore e addirittura elemento negativo, le cui qualità venivano del tutto ignorate.
Lo spettacolo verrà presentato all'interno di uno degli spazi gestiti da ScenAperta.

Dizione Avanzata
Mercoledì (inizio 8 feb - fine 18 giu) - ore 19.00 - 21.00

costo: 438€ in 3 rate da 146€ (+10€ quota associativa)
oppure 400€ in soluzione unica (+10€ quota associativa)
iscrizioni: aperte
prima lezione: mercoledì 8 febbraio 2012

:: :: ::

Insegnanti:

LUCIO MORELLI e ROBERTA TURCONI (per curriculum guarda all'interno della scheda sul corso di dizione base)

0 commenti :

Posta un commento