19 settembre 2013
On
giovedì, settembre 19, 2013
by
Direzione scuola
in
Dizione
No comments
Dizione.
Una parola che può suscitare diffidenza e risultare fredda, distante dal calore dell’espressione artistica di chi agisce sulla scena e non solo. Niente di più sbagliato.. La Dizione è l’Arte del dire, l’anima della parola, la sua vita; la restituzione del suo valore attraverso l’emanazione energetica di un suono purificato, una vibrazione pulita che porta ad un’espressione di alto livello.
La parola è movimento, come potrebbe essere quello di un corpo nello spazio e l’attore non può prescindere da questo: usa la parola! Perciò, per chi si appresta ad affrontare il mondo dell’arte attorale, sarebbe indispensabile la conoscenza e l’uso della Dizione.
Tutto questo richiede naturalmente uno studio (pratico soprattutto); ma studio non significa noia e sterilità, bensì scoperta, sorpresa a volte, e conoscenza oltre che della materia affrontata, anche di se stessi, del proprio modo di parlare, di esprimersi attraverso la parola con in più la possibilità di sfidarsi attraverso il passaggio ad un diverso livello espressivo.
Lo studio della Dizione prevede un lavoro sulla respirazione, sull’uso del diaframma, sull’articolazione, sull’emissione vocale e il suo potenziamento; si affrontano le norme che dettano la corretta pronuncia della lingua italiana; la parola in rapporto al movimento del corpo nello spazio. Inoltre si lavora sulle emozioni, le espressioni, i moti d’animo, le sensazioni, la risata, il pianto. Il tutto immediatamente applicato dapprima attraverso la Dizione Poetica (fondamentale per l’apprendimento del ritmo della parola e del verso: costituisce infatti la base dell’uso della parola e quindi anche della recitazione – ma non solo), poi attraverso la prosa : linguaggio apparentemente più facile ma, proprio per questo, ingannevole.
Il corso è rivolto a chiunque voglia migliorare la propria espressività o/e affrontare la timidezza, la paura di parlare in pubblico. O anche a chi abbia desiderio e curiosità di conoscere meglio la nostra meravigliosa lingua. Ed è rivolto naturalmente e soprattutto, a chi vuole (per professione o per diletto) fare l’attore!
ROBERTA TURCONI
Studi:
Scuola professionale di Teatro “Dalla voce alla recitazione”, tenuta da Luciano Beltrami e Lucio Morelli, per conto del C.I.R.T. I Rabdomanti di Milano (5 anni). Corso di formazione Grotowskiana, tenuto da Paolo Raimondi, allievo di Ryszard Cieslak. Stage diretto da Francesco Gigliotti “Dalla tecnica della Commedia dell’Arte alle dinamiche ritmo plastiche” (S.Benedetto del Tronto). Seminario presso Teatri Possibili di Milano tenuto da Luca Spadaro (Romeo e Giulietta, W.Shakespeare). Seminario di doppiaggio tenuto dal C.I.R.T.I Rabdomanti con la direzione di Lucio Morelli. Corso professionale di doppiaggio, presso lo studio Digital Group di Milano. Workshop per speaker a cura di Gianni Quillico, presso lo studio Preludio srl, a Milano. Laboratorio di canto “Libertà nell’espressione vocale cantata”, tenuto da Marcella Amoruso a Varallo P. Danza classica con Giuliana Vacchi, del corpo di ballo della Scala di Milano (4 anni) Tip Tap presso la scuola di danza e di teatro del Teatro Carcano di Milano, sotto la guida di Franco Panizzut (4 anni). Danza Irlandese con Sinead Venables, dal 2006. Stage di cinema con Giovanni Veronesi a Roma .
Attività teatrali:
Dal 1991 al 2009 collabora con il Centro Italiano Ricerche Teatrali I Rabdomanti di Milano - compagnia fondata nel 1953 con l’appoggio di Paolo Grassi, con lo scopo di divulgare la drammaturgia italiana contemporanea in collaborazione con i Premi nazionali di drammaturgia - partecipando a numerosissime messe in scena in presenza degli autori: da Dacia Maraini a Livia Giampalmo, Edoardo Erba, Eva Franchi, Graziella La Rosa, Patrizia Monaco, e moltissimi altri. Altri spettacoli di produzione dello stesso CIRT: - “La casa di Bernarda Alba”, di F.G.Lorca; - “Perelà omino di fumo”, di Aldo Palazzeschi; - “Il Re Cervo”, di C.Gozzi; - “Le diavolerie”, di A. Fersen; Regie di L. Morelli e L .Beltrami - “Di molte e varie cose ragionando”, dal Decamerone di G. Boccaccio; Regia di L. Morelli - “Dell’amaro dell’amore”, di Glauco Di Salle (premio Vallecorsi); Regia di L. Morelli Produzione Pomeriggi Musicali di Milano: “Messer Lievesogno e la porta chiusa” (nella parte protagonista di Messer Lievesogno, personaggio recitante) opera musicale di Gabriela Fantato e Carlo Galante, per la regia di Lucio Morelli, orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta dal M.° Carlo Boccadoro. Produzione compagnia Teatrostudioviola, gruppo di ricerca teatrale diretto da Paolo Raimondi: “ E venne Orlando alla torre oscura”, testi di Thornton Wilder, regia di Alba Di Berardino “Gli amici di Adelante, cavallo parlante” “ La rosa di Pierrot ” “ Ermetica ” “Féerie” testi e regie originali di P. Raimondi “L’Opera delle Acque”, opera musicale di Paolo Raimondi e musiche di Fabrizio Simoneschi Con l'autrice Sabina Negri: - “L’angelo e la ballerina” (Spettacolo in concorso alla manifestazione “Aquilegia blu”, patrocinata dalla Città e dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte) “Ai margini” “La donna matta”, “Giulia Settembrini” “La confessione” Regie di M.Rosa Monetti “Canto di Natale” di C. Dickens, con il complesso Musica Laudantes, diretto da Riccardo Doni, anche in edizione per le scuole. “Donne di Potere, di passione, destini dell’economia”, regia di Teresa Pomodoro; spettacolo rappresentato allo spazio teatrale No’hma di Milano. “Saloon”, Old wild West, Produzione Jambalaya events. “Maria. Una semplice grande storia”:“Marienlieder” di J.Brahms e letture da “Vita di Maria” di R.M.Rilke, in collaborazione con il coro del conservatorio di Como, diretto dal M° Michelangelo Gabbrielli. Produzioni con ilTrio Erato, di cui fa parte: “ A volo d’Ippogrifo”, ispirato e tratto dall’ Orlando Furioso , “Come una vela sperduta”, dalla poetica di Antonia Pozzi, “Ti offro canti, O Amante! –La poesia d’amore in musica e parole”, “Care voci di un tempo-Emilia villoresi, parole e canti poetici”, con e di Paolo Provasi (ukulele, chitarra, voce)e Silvio Pezza (bassetto barocco, chitarra e voce).
Esperienze televisive: “I PROMESSI SPOSI ”, per RAI 1, regia di Salvatore Nocita. Video “Se ci sei”, realizzato con I Rabdomanti da Merlino Produzioni TV- Festival dei numeri Zero (Merano), festival trasmesso da RAI 3. “Laboratorio 5”, CANALE 5 “PICCOLE FIABE” - fiabe in tre minuti” di Silverio Pisu programma tv per bambini. Odeon tv. “VOGLIA DI LAVORARE”, prodotto da Endemol, Per DISCOVERY REAL TIME. “VIVERE”, Endemol, CANALE 5. “BRIAN O’BRIAN” per DISNEY CHANNEL- produzione 3 Zero 2 TV. “NON SMETTERE DI SOGNARE” regia di Roberto Burchielli, film tv Mediaset RTI, CANALE 5 Videoclip musicale della band Soviet Soviet, “Contraddiction”, regia di Roberto Paolini.
Spot:
CARTE D’OR- ALGIDA - Produzione New Partners film production; Sociale “RITAGLI”(contro bombe “cluster”) – produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari. Docufiction Salute, essere ed estetica, per canale Donne su Msn Italia, on line su Msn video. Spot Ministero Pubblica Istruzione- Miur – produzione MTV Italia, regia di Alessandro Panigada. Spot Audi A 3 produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari.
Speakeraggio:
Per “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”, RAI 3, documentari vari, regie di Graziella La Rosa. Con la Digital Group di Milano, collabora nel doppiaggio di documentari e cortometraggi.
Esperienze cinematografiche:
“ANIMALI FELICI ”, regia di Angelo Ruta, pubblicato anche con videocassetta per la collana “Film e psiche”- Zephyro edizioni. “L’IMPRESA” , di Fabrizio e Luca Favaloro Prossimi impegni con produzione: Rai Cinema/Nomad Film per un’opera prima; titolo da definire.
Attività di insegnamento:
Docente di dizione per SCENAPERTA, Legnano (Mi) e, in passato,presso i laboratori teatrali organizzati dal CIRT I RABDOMANTI e TEATRI POSSIBILI Monza. “Progetto libro” invito alla lettura in collaborazione con le biblioteche per le classi di scuola elementare.
Una parola che può suscitare diffidenza e risultare fredda, distante dal calore dell’espressione artistica di chi agisce sulla scena e non solo. Niente di più sbagliato.. La Dizione è l’Arte del dire, l’anima della parola, la sua vita; la restituzione del suo valore attraverso l’emanazione energetica di un suono purificato, una vibrazione pulita che porta ad un’espressione di alto livello.
La parola è movimento, come potrebbe essere quello di un corpo nello spazio e l’attore non può prescindere da questo: usa la parola! Perciò, per chi si appresta ad affrontare il mondo dell’arte attorale, sarebbe indispensabile la conoscenza e l’uso della Dizione.
Tutto questo richiede naturalmente uno studio (pratico soprattutto); ma studio non significa noia e sterilità, bensì scoperta, sorpresa a volte, e conoscenza oltre che della materia affrontata, anche di se stessi, del proprio modo di parlare, di esprimersi attraverso la parola con in più la possibilità di sfidarsi attraverso il passaggio ad un diverso livello espressivo.
Lo studio della Dizione prevede un lavoro sulla respirazione, sull’uso del diaframma, sull’articolazione, sull’emissione vocale e il suo potenziamento; si affrontano le norme che dettano la corretta pronuncia della lingua italiana; la parola in rapporto al movimento del corpo nello spazio. Inoltre si lavora sulle emozioni, le espressioni, i moti d’animo, le sensazioni, la risata, il pianto. Il tutto immediatamente applicato dapprima attraverso la Dizione Poetica (fondamentale per l’apprendimento del ritmo della parola e del verso: costituisce infatti la base dell’uso della parola e quindi anche della recitazione – ma non solo), poi attraverso la prosa : linguaggio apparentemente più facile ma, proprio per questo, ingannevole.
Il corso è rivolto a chiunque voglia migliorare la propria espressività o/e affrontare la timidezza, la paura di parlare in pubblico. O anche a chi abbia desiderio e curiosità di conoscere meglio la nostra meravigliosa lingua. Ed è rivolto naturalmente e soprattutto, a chi vuole (per professione o per diletto) fare l’attore!
ROBERTA TURCONI
Studi:
Scuola professionale di Teatro “Dalla voce alla recitazione”, tenuta da Luciano Beltrami e Lucio Morelli, per conto del C.I.R.T. I Rabdomanti di Milano (5 anni). Corso di formazione Grotowskiana, tenuto da Paolo Raimondi, allievo di Ryszard Cieslak. Stage diretto da Francesco Gigliotti “Dalla tecnica della Commedia dell’Arte alle dinamiche ritmo plastiche” (S.Benedetto del Tronto). Seminario presso Teatri Possibili di Milano tenuto da Luca Spadaro (Romeo e Giulietta, W.Shakespeare). Seminario di doppiaggio tenuto dal C.I.R.T.I Rabdomanti con la direzione di Lucio Morelli. Corso professionale di doppiaggio, presso lo studio Digital Group di Milano. Workshop per speaker a cura di Gianni Quillico, presso lo studio Preludio srl, a Milano. Laboratorio di canto “Libertà nell’espressione vocale cantata”, tenuto da Marcella Amoruso a Varallo P. Danza classica con Giuliana Vacchi, del corpo di ballo della Scala di Milano (4 anni) Tip Tap presso la scuola di danza e di teatro del Teatro Carcano di Milano, sotto la guida di Franco Panizzut (4 anni). Danza Irlandese con Sinead Venables, dal 2006. Stage di cinema con Giovanni Veronesi a Roma .
Attività teatrali:
Dal 1991 al 2009 collabora con il Centro Italiano Ricerche Teatrali I Rabdomanti di Milano - compagnia fondata nel 1953 con l’appoggio di Paolo Grassi, con lo scopo di divulgare la drammaturgia italiana contemporanea in collaborazione con i Premi nazionali di drammaturgia - partecipando a numerosissime messe in scena in presenza degli autori: da Dacia Maraini a Livia Giampalmo, Edoardo Erba, Eva Franchi, Graziella La Rosa, Patrizia Monaco, e moltissimi altri. Altri spettacoli di produzione dello stesso CIRT: - “La casa di Bernarda Alba”, di F.G.Lorca; - “Perelà omino di fumo”, di Aldo Palazzeschi; - “Il Re Cervo”, di C.Gozzi; - “Le diavolerie”, di A. Fersen; Regie di L. Morelli e L .Beltrami - “Di molte e varie cose ragionando”, dal Decamerone di G. Boccaccio; Regia di L. Morelli - “Dell’amaro dell’amore”, di Glauco Di Salle (premio Vallecorsi); Regia di L. Morelli Produzione Pomeriggi Musicali di Milano: “Messer Lievesogno e la porta chiusa” (nella parte protagonista di Messer Lievesogno, personaggio recitante) opera musicale di Gabriela Fantato e Carlo Galante, per la regia di Lucio Morelli, orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta dal M.° Carlo Boccadoro. Produzione compagnia Teatrostudioviola, gruppo di ricerca teatrale diretto da Paolo Raimondi: “ E venne Orlando alla torre oscura”, testi di Thornton Wilder, regia di Alba Di Berardino “Gli amici di Adelante, cavallo parlante” “ La rosa di Pierrot ” “ Ermetica ” “Féerie” testi e regie originali di P. Raimondi “L’Opera delle Acque”, opera musicale di Paolo Raimondi e musiche di Fabrizio Simoneschi Con l'autrice Sabina Negri: - “L’angelo e la ballerina” (Spettacolo in concorso alla manifestazione “Aquilegia blu”, patrocinata dalla Città e dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte) “Ai margini” “La donna matta”, “Giulia Settembrini” “La confessione” Regie di M.Rosa Monetti “Canto di Natale” di C. Dickens, con il complesso Musica Laudantes, diretto da Riccardo Doni, anche in edizione per le scuole. “Donne di Potere, di passione, destini dell’economia”, regia di Teresa Pomodoro; spettacolo rappresentato allo spazio teatrale No’hma di Milano. “Saloon”, Old wild West, Produzione Jambalaya events. “Maria. Una semplice grande storia”:“Marienlieder” di J.Brahms e letture da “Vita di Maria” di R.M.Rilke, in collaborazione con il coro del conservatorio di Como, diretto dal M° Michelangelo Gabbrielli. Produzioni con ilTrio Erato, di cui fa parte: “ A volo d’Ippogrifo”, ispirato e tratto dall’ Orlando Furioso , “Come una vela sperduta”, dalla poetica di Antonia Pozzi, “Ti offro canti, O Amante! –La poesia d’amore in musica e parole”, “Care voci di un tempo-Emilia villoresi, parole e canti poetici”, con e di Paolo Provasi (ukulele, chitarra, voce)e Silvio Pezza (bassetto barocco, chitarra e voce).
Esperienze televisive: “I PROMESSI SPOSI ”, per RAI 1, regia di Salvatore Nocita. Video “Se ci sei”, realizzato con I Rabdomanti da Merlino Produzioni TV- Festival dei numeri Zero (Merano), festival trasmesso da RAI 3. “Laboratorio 5”, CANALE 5 “PICCOLE FIABE” - fiabe in tre minuti” di Silverio Pisu programma tv per bambini. Odeon tv. “VOGLIA DI LAVORARE”, prodotto da Endemol, Per DISCOVERY REAL TIME. “VIVERE”, Endemol, CANALE 5. “BRIAN O’BRIAN” per DISNEY CHANNEL- produzione 3 Zero 2 TV. “NON SMETTERE DI SOGNARE” regia di Roberto Burchielli, film tv Mediaset RTI, CANALE 5 Videoclip musicale della band Soviet Soviet, “Contraddiction”, regia di Roberto Paolini.
Spot:
CARTE D’OR- ALGIDA - Produzione New Partners film production; Sociale “RITAGLI”(contro bombe “cluster”) – produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari. Docufiction Salute, essere ed estetica, per canale Donne su Msn Italia, on line su Msn video. Spot Ministero Pubblica Istruzione- Miur – produzione MTV Italia, regia di Alessandro Panigada. Spot Audi A 3 produzione Bedeschi film, regia di Edoardo Lugari.
Speakeraggio:
Per “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”, RAI 3, documentari vari, regie di Graziella La Rosa. Con la Digital Group di Milano, collabora nel doppiaggio di documentari e cortometraggi.
Esperienze cinematografiche:
“ANIMALI FELICI ”, regia di Angelo Ruta, pubblicato anche con videocassetta per la collana “Film e psiche”- Zephyro edizioni. “L’IMPRESA” , di Fabrizio e Luca Favaloro Prossimi impegni con produzione: Rai Cinema/Nomad Film per un’opera prima; titolo da definire.
Attività di insegnamento:
Docente di dizione per SCENAPERTA, Legnano (Mi) e, in passato,presso i laboratori teatrali organizzati dal CIRT I RABDOMANTI e TEATRI POSSIBILI Monza. “Progetto libro” invito alla lettura in collaborazione con le biblioteche per le classi di scuola elementare.
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
0 commenti :
Posta un commento